domenica 4 maggio 2014
...le due facce dello stesso colore.
Pur sembrando identiche le due facce hanno solo una cosa in comune...il colore.
Per il resto sono diametralmente opposte.
Una si nutre di sole, l'altra di lampade.
venerdì 7 febbraio 2014
giovedì 30 gennaio 2014
...senza titolo
Acido aspartico
Nome IUPAC
acido 2(S)-ammino-1,4-butandioico
Abbreviazioni
D
ASP
Nomi alternativi
acido L-aspartico
acido L-α-amminosuccinico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C4H7NO4
Massa molecolare (u) 133,10
Aspetto solido cristallino bianco
Numero CAS [56-84-8]
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida a 293 K pK1: 1,99
pK2: 9,90
pKr: 3,90
Punto isoelettrico 2,85
Solubilità in acqua 4 g/l a 293 K
Temperatura di fusione 270 °C (543 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1) −973,3
Indicazioni di sicurezza
Frasi H ---
Consigli P ---[1]
L'acido aspartico (dal francese aspartique, che risale al latino aspăragus, "asparago") è un amminoacido polare; la sua molecola è chirale.
L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un carbossile, che gli conferisce il comportamento acido da cui prende il nome.
Nei mammiferi è un amminoacido non essenziale e nel cervello agisce come un neurotrasmettitore eccitatorio. È coinvolto anche nel ciclo dell'urea e nella gluconeogenesi.
Insieme all'asparagina, è stato per la prima volta isolato dall'ortaggio da cui prendono il nome, l'asparago.
Nel 2009 due ricercatori di Taiwan, Tu Lee e Yu Kun Lin, hanno dimostrato sperimentalmente come, nello spettro di condizioni ambientali che si può supporre vigesse sulla Terra primordiale, i cristalli sinistrorsi di acido aspartico si formano più facilmente e in maggiore quantità di quelli destrorsi.
lunedì 30 dicembre 2013
...mattina.
Dovrebbe essere così:
giri, rientri , giacca e riflessioni, ma solo la dirigenza!
E si rema, l'acqua è tornata tranquilla.
venerdì 27 dicembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)